Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
331 7529800
info@vulnologicamente.com
Title Image

Pubblicazioni

Consultazione tesi

Salvami la pelle

Agazzi Paola

Utilizzo del miele medicale in un ambulatorio di Wound Care. Dalle origini antiche alla ingegnerizzazione moderna

Bellotti Serena

OMS conferma l’ultilizzo della sulfadiazina argentica crema in ambito vulnologico; ma fino ad oggi qual é stato il suo impiego?

Beretta Miriam

L’infermiere esperto nel Wound Care nel contesto italiano, (autonomie e responsabilità)

Boci Denisa

L’importanza del Wound Care nella gestione del paziente affetto da Epidermolisi bollosa

Bonaldi Arianna

Cura degli arti inferiori nel paziente con scompenso cardiaco. L’utilità della terapia compressiva

Borgonovo Chiara

Lo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici correlati all’utilizzo di antisettici nella gestione delle ferite

Cencia Amelia

Blast injuries. Aspetti vulnologici nell’emergenza militare campale

Fesi Alessandro

La pressione topica negativa nella cura delle lesioni difficili

Fiorenza Ciro

Ulcere sclerodermiche. Ruolo dell’infermiere esperto in Wound Care nel trattamento e nell’educazione del paziente

Frisardi Laura

La medicina rigenerativa nel Wound Care. Il ruolo del plasma ricco di piastrine e delle cellule mesenchimali

Galbiati Veronica

Erisipela. Infezione, essudato ed edema. Interventi infermieristici di gestione e trattamento

Gandini Elena Lucia Maria

L’efficacia del Kinesio Taping Method nella gestione dell’edema e dell’ematoma post-operatorio nella chirurgia ortopedica degli arti inferiori

Locoro Marta

L’immagine a fluorescenza nella gestione della carica batterica nelle lesioni cutanee. Una revisione della letteratura

Loyola Villanueva Joselyn Elizabeth

L’Educazione terapeutica al paziente diabetico per la prevenzione delle lesioni del piede

Pistore Giulia

L’Ankle Brachial Index nell’assessment vascolare nel Wound Care. Revisione Narrativa

Raimondi Angelo

Quali novità nella detersione delle lesioni cutanee. Revisione di letteratura e ruolo dell’infermiere vulnologo

Ranalli Flavia

L’utilizzo del device Moleculight iX nel trattamento delle ulcere in generale ed in particolare di quelle del piede diabetico

Rota Carolina

La terapia a pressione topica negativa nella gestione di lesioni provocate da gangrena di Fournier

Scandale Chiara

Abuso e maltrattamento negli anziani. Analisi medico-legale dell’eziologia e fenomenologia delle lesioni cutanee

Serravalle Simona

Il ruolo del microcircolo nell’infezione cutanea causata dal Mycobacterium Ulcerans

Speroni Margherita

L’ossigenoterapia iperbarica nel trattamento delle lesioni cutanee diabetiche

Spinelli Eleonora

Competenze infermieristiche nella scelta della terapia compressiva nei pazienti portatori di ulcere agli arti inferiori

Vitali Sara

FotoBioModulazione e Pressione Topica Negativa di Superficie. Due biotecnologie in associazione per la rigenerazione tissutale e una guarigione anticipata

Vivenzi Giada

L’importanza dell’implementazione della NPWT a livello territoriale

Volpi Danilo